I fedeli si alzano e, a mani giunte,
accompagnano mentalmente il sacerdote nella recita del Pater, che
concludono con il: Sed libera nos a malo, a cui il sacerdote
risponde a voce bassa: Amen. Il sacerdote resta sempre rivolto verso
l'altare: ad Dominum.
Dopo l'invocazione del sacerdote: Pax Domini sit semper vobiscum, a cui rispondono: et cum spiritu tuo, i fedeli si inginocchiano per la triplice invocazione all'Agnus Dei, che recitano o cantano battendosi tre volte il petto. Dopo che il sacerdote si è comunicato col Corpo e col Sangue di nostro Signore Gesú Cristo, se ci sono fedeli che devono fare la Comunione, egli mostra loro l'Ostia consacrata con cui li comunicherà, dicendo: Ecce Agnus Dei. I fedeli, inginocchiati, recitano per tre volte, battendosi il petto, il Domine non sum dignus. I fedeli, in segno di venerazione nei confronti del SS. Sacramento, mentre viene amministrato al popolo, rimangono in ginocchio fino a quando il sacerdote ripone la pisside nel tabernacolo. Se non ci comunichiamo, esprimiamone almeno il
desiderio al Signore con la comunione spirituale. Mentre si distribuisce la Santa Comunione, i fedeli intonano inni e
canti a Gloria di Dio I fedeli si alzano quando il sacerdote dà loro il saluto prima della recita del Post-Communio. L'antifona del Communio e le orazioni del Post-Communio fanno parte del Proprio della S. Messa (che qui non è riportato). |
(Sacerdos iungit manus, et dicit intellegibili voce vel cantat:) . . Orémus. Praecéptis salutáribus móniti, et divína institutióne formáti, audémus dícere: (exténdit manus) S - Pater noster, qui es in coélis: Sanctificétur nomen tuum: Advéniat regnum tuum: Fiat volúntas tua, sicut in coelo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: Et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris. Et ne nos indúcas in tentatiónem. . M - Sed libera nos a malo. S - (secrete) Amen. . (Deinde manu déxtera accipit inter indicem et medium digitos patenam, quam tenens super altare erectam, dicit secrete:) Líbera nos, quaésumus, Dómine, ab ómnibus malis, praetéritis, preséntibus et futúris: et intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genetríce Maria, cum beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque Andréa, et ómnibus Sanctis (sígnat se cum patena a fronte ad pectus) da propítius pacem in diébus nostris: (paténam osculátur) ut, ope misericórdiae tuae adiúti, et a peccáto simus semper líberi, et ab ómni pertubatióne secúri. (submittit patenam hostiae, discooperit calicem, genuflectit, surgit, accipit hostiam, et eam super calicem tenens utraque manu, frangit per medium, dicens:) Per eúmdem Dóminum nostrum Iesum Christum Filium tuum (et mediam partem, quam in dextera manu tenet, ponit super patenam. Deinde ex parte quae in sinistra remanserat frangit particulam, dicens:) Qui tecum vívit et régnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, (Aliam mediam partem, quam in sinistra manu habet, adiungit mediae super patenam positae, et particulam parvam dextera retinens super calicem, quem sinistra per nodum infra cuppam tenet, dicit intellegibili voce vel cantat:) . S - Per ómnia saécula saeculórum. M - Amen. . (Cum ipsa particula signat ter super calicem, dicens:) . S - Pax + Dómini sit + semper vobís+cum. M - Et cum spíritu tuo. . (Particulam ipsam immittit in calicem, dicens secrete:) Haec commíxtio, et consecrátio Córporis et Sánguinis Dómini nostri Iesu Christi, fiat accipiéntibus nobis in vitam aetérnam. Amen. . . (Cooperit calicem, genuflectit, surgit, et inclinatus Sacramento, iunctis manibus, et ter pectus percutiens, intellegibili voce dicit:) . . . Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis. Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: miserére nobis. Agnus Dei, qui tollis peccáta mundi: dona nobis pacem. . sed eius loco: dona eis réquiem, et in tertio additur: sempitérnam.) (Deinde, iunctis manibus super altare, inclinatus dicit secrete sequentes orationes:) Dómine Iesu Christe, qui dixísti Apóstolis tuis: Pacem relínquo vobis, pacem meam do vobis: ne respícias peccáta mea, sed fidem Ecclésiae tuae: eámque secúndum voluntátem tuam pacificáre et coadunáre dignéris: Qui vivis et regnas, Deus, per ómnia saécula saeculórum. Amen. . (Qua oratione finita, sacerdos osculatur altare in medio et instrumentum pacis ei porrectum a diacono iuxta ipsum ad dexteram, hoc est, in latere Epistolae, genuflexo, et dicit: Pax tecum. Diaconus respondet: Et cum spiritu tuo. Postea, iterum Sacramento in altare adorato, vertet se ad subdiaconum retro post sacerdotem, ut similiter dat ei pacem. Subdiaconus, accepta pace a diacono et facta altari genuflexione, dat pacem acolytho qui ipsum comitaverat , qui at aliis acolythis circa altare dat pacem.) . . (Si non adsit qui huiusmodi instrumento pacem recipiat a sacerdote, pax non datur, etiamsi illius datio Missae conveniat; nec osculatur altare, sed, dicta praemissa oratione, statim subiungit alias orationes ut in Ordine Missae.) . neque dicitur praecedens oratio) Dómine Iesu Christe, Fili Dei vivi, qui ex voluntáte Patris, cooperánte Spíritu Sancto, per mortem tuam mundum vivificásti: líbera me per hoc sacrosánctum Corpus et Sánguinem tuum ab ómnibus iniquitátibus meis, et univérsis malis: et fac me tuis semper inhaerére mandátis, et a te nunquam separári permíttas: Qui cum eódem Deo Patre, et Spíritu Sancto vivis et regnas, Deus, in saécula saeculórum. Amen. Percéptio Córporis tui, Dómine Iesu Christe, quod ego indígnus súmere praesúmo, non mihi provéniat in iudícium et condemnatiónem: sed pro tua pietáte prosit mihi ad tutaméntum mentis et córporis, et ad medélam percipiéndam: Qui vivis et regnas cum Deo Patre in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia saécula saeculórum. Amen. . (Sacerdos genuflectit, surgit, et dicit:) Panem coeléstem accípiam, et nomen Dómini invocábo. . (quo dicto, dextera manu accipit de patena, reverenter, ambas partes hostiae et collocat inter pollicem et indicem sinistrae manus, quibus patenam inter eumdem indicem et medium digitos supponit, et eadem manu sinistra tenens partes huiusmodi super patenam inter pectus et calicem, parum inclinatus, dextera tribus vicibus percutit pectus suum, interim etiam tribus vicibus dicens voce aliquantulum elevata:) Dómine, non sum dignus (et secréte proséquitur) ut intres sub téctum meum: sed tantum dic verbo et sanábitur ánima mea. . (Postea, ex sinistra accipit ambas partes praedictas hostiae inter pollicem et indicem dexterae manus, et cum illa supra patenam signat seipsum signo crucis, dicens:) Corpus Dómini nostri Iesu Christi custódiat ánimam meam in vitam aetérnam. Amen. . (et, se inclinans, cubitis super altare positis, reverenter easdem ambas partes sumit: quibus sumptis, deponit patenam super corporale, et erigens se, iunctis indicibus et pollicibus, ambas quoque manus ante faciem iungit, et aliquantulum quiescit in meditatione sanctissimi Sacramenti; deinde, depositis manibus, dicit secreto:) Quid retríbuam Dómino pro ómnibus quae retríbuit mihi? (et interim,discooperit calicem, genuflectit, surgit, accipit patenam, inspicit corporale, colligit fragmenta cum patena, si qua sint in eo, patenam quoque diligenter cum pollice et indice dexterae manus super calicem extergit et ipsos digitos, ne quid fragmentorum in eis remaneat; inde, iunctis pollicibus et indicibus, calicem dextera manu infra nodum cuppae accipit, sinistra patenam, dicens:) . Cálicem salutáris accípiam, et nomen Dómini invocábo. Laudans invocábo Dóminum, et ab inimícis meis salvus ero. . (accipit calicem manu dextera et, eo se signans, dicit:) . . Sánguis Dómini nostri Iesu Christi custódiat ánimam meam in vitam aetérnam. Amen. (postea, manu sinistra supponens patenam calici, stans reverenter, sumit totum Sanguinem cum particula in calice posita) . (Si qui sunt communicandi in Missa, sacerdos post sumptione Sanguinis, antequam se purificet, facta genuflexione, ponat particulas consecratas in pyxide, vel, si pauci sint communicandi, super patenam. Minister et fideles faciunt confessionem: Confíteor, Dei omnipotenti… Sacerdos, manibus iunctis, vertens se ad populum in cornu Evangelii, dicit: Misereatur vestri, omnípotens Deus… et dat absolutionem: Indulgentiam, absolutionem et…, et manu dextera facit signum crucis super eos. Postea, genuflectens, accipit manu sinistra pyxidem seu patenam cum Sacramento, dextera vero sumit unam particulam, quam inter pollicem et indicem tenet aliquantulum elevatam super pyxidem seu patenam, et, conversus ad communicandos, in medio altaris, dicit:) S - Ecce Agnus Dei: ecce qui tóllit peccáta mundi. . (Minister, genuflexo, percutiens pectus, elata aliquantulum voce, ter dicit devote et humiliter:) . M - Dómine, non sum dígnus ut intres sub téctum meum: sed tantum dic verbo et sanábitur ánima mea. . (Sacerdos accedit ad eorum dexteram, hoc est, ad latus Epistolae, et unicuique porrigit Sacramentum faciens cum eo signum crucis super pyxidem vel patenam, et simul dicens:) S - Córpus Dómini nostri Iesu Christi custódiat ánimam tuam in vitam aetérnam. Amen. . (Fidelibus communicatis, sacerdos ad altare revertitur; in calicem immitit fragmenta quae inveniuntur in patina. Deinde dicit secreto:) Quod ore súmpsimus, Dómine, pura mente capiámus: et de múnere temporáli fiat nobis remédium sempitérnum. . . (interim porrigit calicem ministro, qui infundit in eo parum vini, quo se purificat: deinde prosequitur:) Corpus tuum, Dómine, quod súmpsi, et Sánguis quem potávi, adhaéreat viscéribus meis: et praesta; ut in me non remáneat scélerum mácula, quem pura et sancta refecérunt sacraménta: Qui vivis et regnas in saécula saeculórum. Amen. . (Sacerdos abluit et extergit digitos, ac sumit ablutionem: extergit os et calicem, quem, plicato corporali, cooperit et collocat in medio altari. Minister defert liber Missalis ad latus Epistolae. Deinde sacerdos, stans iunctis manibus, legit antiphonam ad Communionem:) S - ……… . (qua lecta, iunctis itidem manibus ante pectus, vadit ad medium altaris, et eo osculato, vertit se ad populum, et dicit:) S - Dóminus vobíscum. M - Et cum spíritu tuo. . S - Orémus. . (Sacerdos redit ad librum, dicit orationes post Communionem.) |
(Congiunte le mani, il sacerdote inizia la recita o il canto del Pater noster:) . Preghiamo Esortati da salutari precetti e ammaestrati da un'istruzione divina, osiamo dire: (allarga le mani) S - Padre nostro, che sei nei cieli Sia santificato il tuo nome Venga il tuo regno Sia fatta la tua volontà, come in cielo cosí in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano E rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. E non c'indurre in tentazione. . M - Ma liberaci dal male. S - (sottovoce) Cosí sia. . (Il sacerdote prende la patena fra l'indice e il medio della destra, la tiene diritta sull’Altare, e dice sottovoce:) Liberaci, te ne preghiamo, o Signore, da tutti i mali passati, presenti e futuri: e per intercessione della beata e gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio, e dei tuoi beati Apostoli Pietro e Paolo, e Andrea, e di tutti i Santi (si fa il segno di croce con la patena) concedi benigno la pace nei nostri giorni (bacia la patena): affinché, sostenuti dalla tua misericordia, noi siamo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento. (sottopone la patena all’Ostia, scopre il Calice, genuflette, si alza, prende l’Ostia e, tenedola sul Calice con due mani, la spezza per metà, dicendo:) Per il medesimo Gesú Cristo nostro Signore, tuo Figlio (ripone sulla patena la metà dell’Ostia che ha nella destra, stacca una particella dall’altra metà che tiene con la sinistra, e dice:) . Che è Dio e vive e regna con Te, nell'unità dello Spirito Santo (unisce la metà che ha nella sinistra con quella che si trova sulla patena, tiene con la destra la particella, sopra il Calice, che tiene con la sinistra, per il nodo sotto la coppa, e dice a voce alta o canta:) . . S - Per tutti i secoli dei secoli. M - Cosí sia. . (Il sacerdote, con la particella dell’Ostia, fa tre segni di croce sul Calice, e augura la pace ai fedeli:) S - La pace + del Signore sia + sempre con + voi. M - E con il tuo spirito. . (lascia cadere la particella dell’Ostia nel Calice, e dice sottovoce:) Questa mescolanza e consacrazione del Corpo e del Sangue di nostro Signore Gesú Cristo giovi per la vita eterna a noi che la riceviamo. Cosí sia. . (Il sacerdote copre il Calice, genuflette, si alza, e, inchinatosi al Sacramento, congiunge le mani e battendosi il petto per tre volte, dice a voce alta:) Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona noi la pace. . (Il sacerdote congiunge le mani sull’Altare e, inchinato, dice sottovoce le seguenti orazioni:) Signore Gesú Cristo, che dicesti ai tuoi Apostoli: Vi lascio la pace, vi dò la mia pace, non guardare ai miei peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e degnati di pacificarla e di riunirla secondo la tua volontà. Tu che sei Dio e vivi e regni per tutti i secoli dei secoli. Cosí sia. . . (Nelle SS. Messe con l’usilio del diacono, ultimata questa orazione, il sacerdote bacia l’Altare nel mezzo, e dà la pace al diacono che è inginocchiato alla sua destra, al lato dell’Epistola, e dice: La pace sia con te. Il diacono risponde: E con il tuo spirito. Quindi, adorato il SS. Sacramento che sta sull’Altare, va dal suddiacono che sta dietro il sacerdote e gli dà la pace allo stesso modo. Il suddiacono, ricevuta la pace dal diacono, fatta la genuflessione verso l’Altare, dà la pace all’accolito che sta con lui, il quale la dà agli altri accoliti che stanno vicino all’Altare.) . (Se non vi è nessuno che in questo modo possa ricevere la pace dal sacerdote, quantunque sia cosa conveniente per la S. Messa, il sacerdote non bacia l’Altare, ma, detta la precedente orazione, súbito prosegue con le altre previste dall’Ordine della S. Messa.) . né si récita la precedente orazione) Signore Gesú Cristo, Figlio del Dio vivente, Tu che per volontà del Padre, con la cooperazione dello Spirito Santo, con la tua morte hai restituito al mondo la vita, liberami, mediante questo sacrosanto Corpo e Sangue tuo, da tutte le mie iniquità, e da tutti i mali: e rendimi sempre fedele ai tuoi comandamenti, e non permettere che io mai mi separi da Te, che sei Dio e vivi e regni con lo stesso Dio Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Cosí sia. La comunione del tuo Corpo, Signore Gesú Cristo, ch'io indegno ardisco ricevere, non mi torni a delitto e condanna; ma per la tua bontà mi giovi a difesa dell'anima e del corpo e come spirituale medicina, Tu che sei Dio e vivi e regni con Dio Padre nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Cosí sia. . . (Il sacerdote genuflette, si alza, e dice:) Riceverò il pane del cielo e invocherò il nome del Signore. . (detto questo, con la mano destra prende dalla patena, con riverenza, le due parti dell’Ostia e le pone fra il pollice e l’indice della mano sinistra, e mette la patena fra lo stesso indice e il medio, tenendo la stessa mano sinistra tra il petto e il Calice, quindi, un po’ inchinato, si percuote tre volte il petto con la destra e per tre volte ripete a voce chiara:) Signore, non son degno (e prosegue sottovoce) che Tu entri sotto il mio tetto, ma di' soltanto una parola e l'anima mia sarà guarita. . (Poi, prende dalla mano sinistra, con l’indice e il pollice della mano destra, le parti dell’ Ostia e con esse si segna, sulla patena, e dice:) . Il Corpo di nostro Signore Gesú Cristo custodisca l'anima mia per la vita eterna. Cosí sia. . (e, inchinatosi, con i gomiti poggiati sull’Altare, consuma con riverenza entrambe le parti dell’Ostia, quindi depone la patena sul corporale, si alza, congiunge gli indici e i pollici, e, congiunte le mani davanti al viso, si sofferma un po’ nella meditazione del SS. Sacramento; quindi, abbassate le mani, dice sottovoce:) Che renderò io al Signore per tutte le cose che ha dato a me? (intanto, scoperto il Calice, genuflette, si rialza, prende la patena, esamina il corporale, e, se ve ne sono, raccoglie i frammenti con la patena, quindi con diligenza, con il pollice e l’indice della mano destra, pulisce sul Calice la patena e le stesse dita, affinché non rimangano dei frammenti; poi, congiunti i pollici e gli indici, prende il Calice con la mano destra, al nodo sotto la coppa, e con la mano sinistra prende la patena e dice:) Prenderò il Calice della salute e invocherò il nome del Signore. Lodandolo invocherò il Signore e sarò salvo dai miei nemici. (prende il Calice con la destra e si segna con esso, dicendo:) è un sacramentale che concorre a cancellare i peccati veniali.) (poi, sottoponendo con la sinistra la patena al Calice, prende con riverenza tutto il Sangue unitamente alla particella) . (Se vi sono dei fedeli che debbono comunicarsi, il sacerdote, dopo aver assunto il Sangue e prima di purificarsi, fatta la genuflessione, mette le particole consacrate nella pisside o, se i comunicandi sono pochi, sulla patena. Il ministro e i fedeli fanno la confessione: Confesso a Dio onnipotente… Il sacerdote, congiunte le mani, si volge verso i fedeli dalla parte del Vangelo, e dice: Dio onnipotente abbia pietà di voi… e dà l’assoluzione: Indulgentiam, absolutionem et…, mentre con la mano destra fa un segno di croce sui fedeli. Dopo, genuflette, con la mano sinistra prende la pisside o la patena con il Sacramento, prende con la mano destra una particola, tra l’indice e il pollice, e tenendola un po’ elevata, rivolgendosi ai comunicandi, in mezzo all'Altare, dice:) S - Ecco l'Agnello di Dio: ecco Colui che toglie i peccati del mondo. . (Inginocchiati dinanzi al Corpo di Nostro Signore Gesú Cristo, i fedeli si battono il petto ripetendo per tre volte ad alta voce:) . M - Signore, non son degno di partecipare alla tua mensa: ma di' soltanto una parola ed io sarò salvato. (Il sacerdote distribuisce il SS. Sacramento a partire dalla destra
dei fedeli, cioè dal lato dell’Epistola, e mentre Lo porge ad ognuno
fa con Esso un segno di croce sulla pisside o sulla patena, dicendo:) |
Ultimata la recita delle orazioni
del Post-Communio, il sacerdote si appresta al congedo dei
fedeli, impartendo anche la benedizione.
Al momento della benedizione i fedeli si inginocchiano. |
(Sacerdos, orationes post Communionem finitis, claudit librum, et iungens manus ante pectus, revertitur ad medium altaris, ubi, eo osculato, vertit se ad populum, et dicit vel cantat:) S - Dóminus vobíscum. M - Et cum spíritu tuo. . S - Ite, missa est. M - Deo grátias. . dicitur Benedicamus Domino. Infra octavam Paschatis, in Missis de Tempore, ad Ite, missa est et ad sequens Deo gratias duplex additur Allelúia.)
(Sacerdos, ante medium altaris stans iunctis manibus super eo, inclinatus dicit secreto:) Pláceat tibi, sancta Trínitas, obséquium servitútis meæ: et praesta: ut sacrifícium, quod óculis tuae Maiestátis indígnus óbtuli, tibi sit acceptábile, mihíque, et ómnibus, pro quibus illud óbtuli, sit, te miseránte, propitiábile. Per Christum Dóminum nostrum. Amen. . (Deinde osculatur altare: et elevatis oculis, extendens, elevans et iungens manus, caputque Cruci inclinans, dicit voce intellegibili:) S - Benedícat vos omnípotens Deus, (et iunctis manus, ac demissis ad terram oculis, vertens se ad populum, extensa manu dextera iunctisque digitis, et manu sinistra infra pectus posita, semel benedicit populo dicens:) Pater, et Filius, + et Spíritus Sanctus. M - Amen. |
(Il sacerdote, finite le orazioni del Postcommunio, chiude il Messale, e congiunte le mani sul petto, va in mezzo all’Altare, lo bacia, si volge verso i fedeli, e dice a voce alta o canta:) S - Il Signore sia con voi. M - E con il tuo spirito. . S - Andate, la Messa è finita. M - Rendiamo grazie a Dio. . si dice: Benedicamus Domino. Nell’ottava di Pasqua, nelle SS. Messe del Tempo, all’Ite, Missa est e al seguente Deo gratias, si aggiunge: Allelúia.)
(Il sacerdote, in mezzo all’Altare, a mani giunte, inchinato, dice sottovoce:) O santa Trinità, Ti piaccia l'omaggio della mia servitú, e concedi che questo sacrificio, offerto da me, indegno, agli occhi della tua Maestà, a Te sia accetto, ed a me e a quelli per i quali l'ho offerto, torni giovevole, per tua misericordia. Per Cristo nostro Signore. Cosí sia. . (Quindi, baciato l’Altare, alzati gli occhi al cielo, allarga ed eleva e congiunge le mani, china il capo alla Croce, e dice a voce alta:) S - Vi benedica Dio onnipotente (a mani giunte, con gli occhi bassi, si volge verso i fedeli e, con la mano sinistra sul petto, alza la destra con le dita unite e benedice i fedeli, dicendo:) Padre, Figlio + e Spirito Santo. M - Cosí sia. |
(Sacerdos accedit ad latus Evangelii, et iunctis manibus, dicit:) S - Dóminus vobíscum. M - Et cum spíritu tuo. . (Et signans signo crucis primum altare vel librum, deinde se in fronte, ore et pectore, dicit:) . S - + Inítium sancti Evangélii secúndum Ioánnem. M - Glória tibi, Dómine. . (iunctis manibus, prosequitur:) In princípio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum. Hoc erat in princípio apud Deum. Ómnia per ipsum facta sunt: et sine ipso factum est nihil, quod factum est: in ipso vita erat, et vita erat lux hóminum: et lux in ténebris lucet, et ténebrae eam non comprehendérunt. Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Ioánnes. Hic venit in testimónium, ut testimónium perhibéret de lúmine, ut ómnes créderent per illum. Non erat ille lux, sed ut testimónium perhibéret de lúmine. Erat lux vera, quæ illúminat ómnem hóminem veniéntem in hunc mundum. In mundo erat, et mundus per ipsum factus est, et mundus eum non cognóvit. In própria vénit, et sui eum non recepérunt. Quotquot autem recepérunt eum, dedit eis potestátem fílios Dei fíeri, his qui crédunt in nómine eius: qui non ex sanguínibus, neque ex voluntáte carnis, neque ex voluntáte viri, sed ex Deo nati sunt. (genufléctit dicens:) Et Verbum caro factum est , (et surgens prosequitur:) et habitávit in nobis; et vídimus glóriam eius, glóriam quasi Unigéniti a Patre, plenum grátiae et veritátis. . M - Deo grátias. . (Sacerdos accipit sinistra calicem, dextera ponens super bursam, descendit ante infimum gradum altaris, et, in medio vertens se ad illud, se profunde inclinat, vel, si in eo est tabernaculum sanctissimi Sacramenti, genuflectit, et redit ad sacristiam, interim dicens antiphonam Trium puerorum et canticum Benedicite vel alias preces quas maluerit.) |
. (Il sacerdote va al lato del Vangelo e, congiunte le mani, dice:) S - Il Signore sia con voi. M - E con il tuo spirito. . (fa un segno di croce sull’Altare o sulla Cartagloria, poi tre segni di croce su sé stesso: sulla fronte, sulle labbra e sul petto - lo stesso fanno i fedeli -, e dice:) S - + Inizio del santo Vangelo secondo Giovanni. M - Gloria a te, o Signore. . (e congiunte le mani, prosegue:) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio. Tutto è stato fatto per mezzo di Lui, e senza di Lui nulla è stato fatto di tutto ciò che è stato creato. in Lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini. e la luce splende tra le tenebre, e le tenebre non la compresero. Ci fu un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni. Questi venne in testimonio, per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era egli la luce, ma per rendere testimonianza alla luce. Era la luce vera, che illumina tutti gli uomini che vengono in questo mondo. Era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di Lui, ma il mondo non lo conobbe. Venne nella sua casa e i suoi non lo accolsero. Ma a quanti lo accolsero diede il potere di diventare figli di Dio, essi che credono nel suo nome: i quali non da sangue, né da voler di carne, né da voler di uomo, ma da Dio sono nati. (ci inginocchiamo) E il Verbo si fece carne (ci alziamo) e abitò fra noi; e abbiamo contemplato la sua gloria: gloria come dal Padre al suo Unigénito, pieno di grazia e di verità. . M - Rendiamo grazie a Dio. . (Il sacerdote prende il Calice con la sinistra, poggia la destra sulla borsa, posta sopra il Calice, scende sotto i gradini dell’Altare e, rivolto ad Esso, si inchina profondamente o genuflette, se nel tabernacolo vi è il SS. Sacramento; e ritorna in segrestia dicendo nel frattempo l’antifona dei Tre fanciulli e il cantico Benedicite, o altre preghiere che preferisce.) |
I fedeli, in piedi, attendono che il
sacerdote si allontani dal presbiterio, cantando in lode del Signore Gesú
o di Maria Santissima.
Nelle SS. Messe lette (non solenni) il sacerdote, prima di recarsi in
sagrestia, recita in ginocchio, insieme ai fedeli, Il sacerdote, in sacrestia, depone i paramenti e compie l'azione di grazie. I fedeli si soffermano ancora in chiesa per ringraziare Iddio per tutte le grazie che benignamente ci concede, e per pregare secondo le loro intenzioni. |