Offertorium.
(Sacerdos, altare osculatur in medio, et iunctis
manibus ante pectus, vertit se ad populum, et extendens ac iungiter
manus dicit:)
S - Dóminus vobiscum.
M - Et cum spíritu
tuo.
.
(Et iunctis manibus revertitur ad medium altaris,
ubi extendens et iungens manus, caputque Cruci inclinans, dicit:)
S - Orémus.
.
(Tum iunctis manibus dicit antiphonam ad
Offertorium:)
S - ………
.
(Antiphona absoluta, sacerdos accipit patenam cum
hostia, et ambabus manibus usque ad pectus eam elevatam tenens, oculis
ad Deum elevatis, et statim demissis, dicit:)
S - Súscipe,
sancte Pater, omnípotens aetérne Deus, hanc immaculátam hóstiam,
quam ego indígnus fámulus tuus óffero tibi Deo meo vivo, et vero, pro
innumerabílibus peccátis, et offensiónibus, et negligéntiis meis, et
pro ómnibus circumstántibus, sed et pro ómnibus fidélibus christiánis
vivis atque defúnctis: ut mihi et illis profíciat ad salútem in vitam
aetérnam. Amen.
.
(Deinde faciens crucem cum eadem patena, deponit
hostiam super corporale. Diaconus ministrat vinum, subdiaconus aquam in
calicem, et aquam miscendam in calice benedicit signo crucis, dicens:)
.
S - Deus,
qui humánæ substántiæ dignitátem mirabíliter condidísti, et mirabílius
reformásti: da nobis per huius aquae et vini mystérium, eius divinitátis
esse consórtes, qui humanitátis nostrae fieri dignátus est párticeps,
Iesus Christus Fílius tuus Dóminus noster: Qui tecum vivit et regnat
in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia saécula saeculórum.
Amen.
.
.
(Accipit manu dextera calicem, et stans ante
medium altaris, ipsum ambabus manibus elevatum tenens, videlicet cum
sinistra pedem, cum dextera autem nodum infra cuppam, intentis ad Deum
oculis, offert, dicens:)
S - Offérimus
tibi, Dómine, cálicem salutáris, tuam deprecántes cleméntiam: ut in
conspéctu divinae maiestátis tuae, pro nostra, et totíus mundi salúte
cum odóre suavitátis ascéndat. Amen.
.
.
(Deinde facit signum crucis cum calice, et illum
ponit super corporale, et palla cooperit: tum, iunctis manibus super
altare, aliquantulum inclinatus, dicit secreto:)
S - (Dan. 3, 39-40)
In spíritu humilitátis,
et in ánimo contríto suscipiámur a te, Dómine: et sic fiat sacrifícium
nostrum in conspéctu tuo hódie, ut pláceat tibi, Dómine Deus.
.
(Postea erectus, elevans ad coélum oculos,
manusque expandens, easque in altum porrectas iungens ante pectus, et
statim demissis, dicit:)
S - Veni,
sanctificátor omnípotens, aetérne Deus,
(benedicit manu dextera communiter super hostiam
et calicem, sinistra posita super altare)
et +bénedic
hoc sacrifícium tuo sancto nómini praeparátum.
.
. Incensatio.
(Tum, iunctis ante pectus manibus, accedit ad
latus Epistolae, et benedicit incensum, dicens:)
S - Per
intercessiónem beáti Michaélis Archángeli, stantis a dextris altáris
incénsi, et ómnium electórum suórum, incénsum istud dignétur Dóminus
bene+dícere,
et in odórem suavitátis accípere. Per Christum Dóminum nostrum.
Amen.
.
(Et, accepto thuribolo a diacono, incensat oblata,
dicens:)
.
S - Incénsum
istud a te benedíctum, ascéndat ad te, Dómine: et descéndat super
nos misericórdia tua.
.
(Deinde incensat altare, dicens:)
S - (Psalmus 140, 2-4)
Dirigátur, Dómine,
orátio mea, sicut incénsum in conspéctu tuo: elevátio mánuum meárum
sacrifícium vespertínum. Pone, Dómine, custódiam ori meo, et óstium
circumstántiae lábiis meis: ut non declínet cor meum in verba malítiae,
ad excusándas excusatiónes in peccátis.
.
(Dum reddit thuribulum diacono, dicit:)
S - Accéndat
in nobis Dóminus ignem sui amóris, et flammam aetérnae caritátis.
Amen.
.
(Postea incensatur sacerdos a diacono, qui deinde
incensat clerum et populum.)
.
.
.
. Lavabo
(In Missis de Tempore a Dominica prima Passionis
usque ad feriam V Hebdomadae sanctae inclusive, et in Missis defunctorum,
omittitur Gloria Patri).
(Interim sacerdos lavat manus, dicens:)
S - (Psalmus 25, 6-12)
Lavábo inter innocéntes
manus meas: et circúmdabo altáre tuum, Dómine:
Ut áudiam vocem laudis, et enárrem univérsa
mirabília tua.
Dómine, diléxi decórem domus tuae, et
locum habitatiónis glóriae tuae.
Ne perdas cum ímpiis, Deus, ánimam meam,
et cum viris sánguinum vitam meam:
In quorum mánibus iniquitátes sunt: déxtera
eórum repléta est munéribus.
Ego autem in innocéntia mea ingréssus sum:
rédime me et miserére mei.
Pes meus stetit in dirécto: in ecclésiis
benedícam te, Dómine.
.
Glória Patri, et Fílio, et Spirítui
Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc et semper,
et in saécula saeculórum.
Amen.
.
(Deinde, aliquantulum inclinatus in medio altaris,
iunctis manibus super eo, dicit:)
S - Súscipe,
sancta Trínitas, hanc oblatiónem, quam tibi offérimus ob memóriam
passiónis, resurrectiónis, et ascensiónis Iesu Christi Dómini
nostri: et in honórem beátae Mariae semper Vírginis, et beáti Ioánnis
Baptistæ, et sanctórum Apostolórum Petri et Pauli, et istórum, et ómnium
Sanctórum: ut illis profíciat ad honórem, nobis autem ad salútem; et
illi pro nobis intercédere dignéntur in coélis, quorum memóriam ágimus
in terris. Per eúmdem Christum Dóminum nostrum. Amen.
.
(Postea osculatur altare et, versus ad populum,
extendens et iungens manus, voce paupulum elevata, dicit:)
S - Oráte,
fratres:
(et secreto prosequens, revertens ad medium
altaris)
ut meum ac vestrum sacrifícium acceptábile fiat
apud Deum Patrem omnipoténtem.
.
(Minister et circumstantes respondent:)
M - Suscípiat Dóminus
sacrifícium de mánibus tuis, ad laudem, et glóriam nóminis sui, ad
utilitátem quoque nostram totiúsque Ecclésiae suae sanctae.
.
(Sacerdos alioquin per seipsum dicens: … sacrifícium
de mánibus meis … , submissa voce
concludit:)
S - Amen.
. Secretae.
(Deinde, manibus extensis, absolute sine Oremus
subiungit orationes secretas. Quibus finitis, cum pervenerit ad
conclusionem, clara voce dicit:)
S - Per
omnia saécula saeculórum.
M - Amen. |
Offertorio.
(Il sacerdote, baciato l'Altare in mezzo e congiunte le mani sul petto,
si volge verso i fedeli, e allargando e congiungendo le mani dice:)
S - Il Signore sia con voi.
M - E con il tuo spirito.
.
(Poi a mani giunte si volge all'Altare, allarga e congiunge le mani,
china il capo alla Croce e dice:)
S - Preghiamo.
.
(Quindi, a mani giunte, dice l'Antifona dell'Offertorio:)
S - ………
.
(Detta l'Antifona, il sacerdote prende la patena con l'ostia e tenendole
alzate fino al petto con entrambe le mani, elevati gli occhi a Dio e
subito riabbassandoli, dice:)
S - Accetta, Padre santo, onnipotente
eterno Iddio, questa ostia immacolata, che io, indegno servo tuo, offro
a Te Dio mio vivo e vero, per gli innumerevoli peccati, offese e
negligenze mie, e per tutti i circostanti, come pure per tutti i fedeli
cristiani vivi e defunti, affinché a me ed a loro torni di salvezza per
la vita eterna. Amen.
.
.
(Fatto un segno di croce con la patena, il sacerdote depone l'ostia sul
corporale. Il diacono - o il ministro - mesce il vino nel calice; il
suddiacono - o il ministro - mesce l'acqua; quindi il sacerdote, li
benedice con un segno di croce, e dice:)
S - O Dio, che in modo meraviglioso
creasti la nobile natura dell'uomo, e piú meravigliosamente ancora
l'hai riformata, concedici di diventare, mediante il mistero di
quest'acqua e di questo vino, consorti della divinità di Colui che si
degnò farsi partecipe della nostra umanità, Gesú Cristo tuo Figlio,
Nostro Signore, che è Dio e vive e regna con Te nell'unità dello
Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Cosí sia.
.
(Il sacerdote, stando in mezzo all'Altare, prende il calice, con la
destra sul nodo sotto la coppa e con la sinistra alla base, lo tiene
elevato, alza gli occhi a Dio, e lo offre dicendo:)
.
S - Ti offriamo, o Signore, questo calice
di salvezza, e scongiuriamo la tua clemenza, affinché esso salga come
odore soave al cospetto della tua divina maestà, per la salvezza nostra
e del mondo intero. Cosí sia.
.
(Quindi, fatto un segno di croce col calice, lo poggia sul corporale e
lo copre con la palla; poi, congiunte le mani sopra l'Altare, un po'
inchinato, dice sottovoce:)
S - (Dan. 3, 39-40)
Con spirito di umiltà e con animo
contrito, possiamo noi, o Signore, esserti accetti, e il nostro
sacrificio si compia oggi alla tua presenza in modo da piacere a Te, o
Signore Dio.
.
(Il sacerdote si erge, eleva gli occhi al cielo, allarga le mani, le
alza, le congiunge sul petto, e un po' curvato dice:
.
S - Vieni, Dio eterno, onnipotente,
santificatore,
(benedice con la mano destra l'ostia e il calice insieme, mentre tiene
la sinistra poggiata sull'Altare)
e + benedici
questo sacrificio preparato nel tuo santo nome.
.
. Incensamento.
(Il sacerdote, congiunte le mani sul petto, va al lato dell'Epistola, e
benedice l'incenso, dicendo:)
S - Per intercessione del beato Michele
Arcangelo, che sta alla destra dell'altare dell'incenso, e per quella di
tutti gli eletti suoi, il Signore si degni di bene+dire
quest'incenso e di accettarlo come soave profumo. Per Cristo nostro
Signore. Cosí sia.
.
(e, ricevuto il turibolo dal diacono - o dal ministro -, incensa le
offerte, dicendo:)
S - Quest'incenso da Te benedetto salga
fino a Te, o Signore, e discenda su di noi la tua misericordia.
.
(quindi incensa l'Altare, dicendo:)
S - (Salmo 140, 2-4)
Salga, o Signore, la mia orazione come
l'incenso al tuo cospetto; sia l'elevazione delle mie mani come il
sacrificio della sera. Custodisci, o Signore, la mia bocca e sorveglia
le mie labbra: non permettere che il mio cuore trascenda a maliziose
parole e a cercare scuse ai peccati.
.
.
(Mentre restituisce il turibolo al diacono - o al ministro -, dice:)
S - Accenda in noi il Signore il fuoco del
suo amore e la fiamma dell'eterna carità. Cosí sia.
.
(Il diacono - o il ministro - incensa il sacerdote, poi il clero nel
presbiterio, quindi i fedeli.
(All'atto di essere incensati, i fedeli si alzano, poi si risiedono.)
.
.
. Lavabo
(Nelle SS. Messe del Tempo, dalla I Domenica di Passione fino al Giovedí
Santo incluso, e nelle SS. Messe dei defunti, si omette il Gloria Patri).
(Intanto il sacerdote si lava le mani, dicendo:)
S - (Salmo 25, 6-12)
Laverò fra gli innocenti le mie mani: ed
andrò attorno al tuo altare, o Signore:
Per udire voci di lode, e per narrare tutte quante le tue
meraviglie.
O Signore, ho amato lo splendore della tua casa, e il luogo ove
abita la tua gloria.
Non perdere insieme con gli empii, o Dio, l'anima mia, né la mia
vita con gli uomini sanguinarii:
Nelle cui mani stanno le iniquità: e la cui destra è piena di
regali.
.
Io invece ho camminato nella mia innocenza: riscàttami e abbi
pietà di me.
Il mio piede è rimasto sul retto sentiero: ti benedirò nelle
adunanze, o Signore.
Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era in principio, e ora e sempre, e nei secoli dei secoli.
Cosí sia.
.
(Quindi, un po' inchinato in mezzo all'Altare, con le mani giunte
poggiate su di esso, il sacerdote dice:)
S - Accetta, o Santissima Trinità, questa
offerta che ti facciamo in memoria della passione, risurrezione e
ascensione di nostro Signore Gesù Cristo, e in onore della beata sempre
Vergine Maria, di san Giovanni Battista, dei santi Apostoli Pietro e
Paolo, di questi [martiri le cui reliquie sono nell'Altare], e di tutti
i Santi, affinché ad essi sia d'onore e a noi di salvezza, e si degnino
d'intercedere per noi in Cielo, mentre noi facciamo memoria di loro in
terra. Per il medesimo Cristo nostro Signore. Cosí sia.
.
(Il sacerdote bacia l'Altare, si volge verso i fedeli, allarga e
congiunge le mani, e a voce alta dice:)
S - Pregate, fratelli,
(e prosegue a voce bassa, volgendosi di nuovo all'Altare)
affinché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio Padre
onnipotente.
.
.
(Il ministro e i fedeli rispondono:)
M - Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio, a lode e
gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua Santa
Chiesa.
.
(Il sacerdote récita la stessa preghiera, dicendo: …dalle mie mani
questo sacrificio…, e conclude a voce bassa:)
S - Cosí sia.
. Secrete.
(Quindi, allargate le mani, senza dire Oremus, récita le orazioni
segrete. Giunto alla conclusione, a voce alta dice:)
.
S - Per tutti i secoli dei secoli.
M - Cosí sia. |